Canali Minisiti ECM

I casi gravi di Covid modificano le cellule immunitarie

Infettivologia Redazione DottNet | 24/09/2020 11:08

Trovate poche cellule T "non convenzionali" nel sangue

Chi ha una forma grave di Covid-19 ha alcuni cambiamenti delle cellule immunitarie note come linfociti T "non convenzionali". A dirlo è uno studio francese dell'Inserm e dell'Università di Tours che è stato pubblicato sul Journal of Experimental Medicine. Secondo gli studiosi, proprio il monitoraggio dell'attività di queste cellule nel sangue dei pazienti potrebbe aiutare a prevedere la gravità e il decorso della malattia.  La maggior parte delle persone infettate dal virus Sars-Cov-2 presenta sintomi relativamente lievi, ma alcuni pazienti sviluppano una risposta infiammatoria anormale associata al danno polmonare e alla Ards, la sindrome da distress respiratorio acuto, che può portare alla morte.  Le cellule T non convenzionali aiutano a controllare la risposta all'infezione virale e si trovano comunemente nei polmoni e in altri tessuti del corpo.  Gli studiosi hanno scoperto come due popolazioni di linfociti T non convenzionali, noti come linfociti T invarianti associati alla mucosa (Mait) e linfociti T natural killer (iNkt), sono stati trovati in quantità notevolmente ridotte nel sangue di pazienti con una grave condizione di Covid-19. Allo stesso tempo, però, è stato notato come nelle vie aeree dei pazienti la quantità di Mait era aumentata: ciò potrebbe suggerire una migrazione delle cellule nei polmoni per controllare localmente l'infezione da Sars-Cov-2.  I ricercatori hanno scoperto inoltre che i pazienti il ;;cui sangue aveva linfociti Mait e iNkt particolarmente attivi al momento del loro ricovero in terapia intensiva avevano una migliore evoluzione del loro livello di ipossiemia (cioè del basso livello di ossigeno nel sangue) e si notava un decorso più rapido della loro malattia verso la guarigione.

pubblicità

fonte: Journal of Experimental Medicine

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing